Normalmente gli unici pantaloni che indosso sono i jeans, che amo oltre misura, mentre sono completamente sprovvista di alcuni capisaldi del "guardaroba perfetto", come ad esempio i classici pantaloni neri. In alternativa al denim mi piacciono molto i pantaloni "fantasia" che troviamo nelle nostre catene di fast fashion preferite da ormai qualche stagione. Stampe floreali, geometriche, a piccoli pattern, animalier, ce n'è davvero per tutti i gusti.
Se da un lato presentano il rischio di stancare presto, soprattutto se la stampa è vistosa (come ad esempio questi pantaloni fiorati che ormai non posso più vedere), le fantasie regalano subito un'aria originale e non scontata ma spaventano un po' e nonostante si vedano in ogni negozio e in ogni blog non tutte si fidano a indossare questo genere di pantaloni, che di sicuro attira gli sguardi. E' vero, l'attenzione è tutta sulle gambe, per cui se non le abbiamo chilometriche e asciutte c'è da usare qualche accortezza nella scelta della forma del pantalone e del tipo di fantasia, ma anche noi curvy possiamo assolutamente osare questo trend... E adesso proverò a convincervi!
Se vi spaventa la difficoltà di abbinamento, la cosa migliore è mantenersi sul semplice, con pezzi basic in tinta unita che riprendano i colori della fantasia, così siamo sicure di non sbagliare e l'insieme risulterà armonico e chic.
Se il "problema" sono gambe e sedere un po' forti, io eviterei i modelli aderenti e opterei invece per tagli più morbidi e scivolati, fluidi, che seguono le forme senza segnarle. Un bel paio di tacchi aiuterà a slanciare ulteriormente.
Se invece, come nel mio caso, le curve abbondanti sono concentrate su vita, fianchi e sedere mentre le gambe sono abbastanza slanciate possiamo tranquillamente scegliere pantaloni skinny o addirittura leggings, da abbinare a maglie oversize, cardigan o giacche che aiutino a camuffare i punti critici.
In ogni caso, il segreto è "armonizzare" e mantenere l'equilibrio tra la parte sopra e la parte sotto dell'outfit: con pantaloni stretti meglio dei sopra più morbidi, con pantaloni larghi meglio i sopra più piccoli, a misura.
Ricordiamoci equazione:
largo sotto + largo sopra = infagotta
stretto sotto + stretto sopra = insalama
Ricordiamoci poi che più grandi sono le fantasie più allargano. Anche se in genere non mi piacciono le generalizzazioni e le regole ferree quando si tratta di abbigliamento, direi che un pattern piccolo è una scelta più sicura per noi portatrici sane di curve ;)
Dopo tutto questo parlare passiamo ai fatti: veniamo a me e ai miei nuovi pantaloni a stampa geometrica di H&M, presi per la strabiliante cifra di € 9,95 (la qualità è quella che ci si può aspettare per questo prezzo, non aspettatevi tagli sartoriali e tessuti di pregio: questi tendono a "smollarsi" e allargarsi con l'uso).
Mi sono piaciuti subito perché la piccola fantasia e i colori sobri (bordeaux, nero e panna) li rendono facili da abbinare e piuttosto eleganti, utilizzabili anche in occasioni lavorative o formali.
Come dicevo, a me piace abbinarli con capi semplici che riprendano uno o più colori della fantasia, così vi propongo una versione di outfit con maglione bordeaux:
E una con t-shirt e "waterfall cardigan" neri:
Questo tipo di cardigan destrutturato e asimmetrico mi piace molto e lo trovo tatticissimo per mascherare fianchi pronunciati come i miei senza infagottare la figura.
In entrambi i casi ho abbinato l'altro mio recente acquisto low cost, le décolleté col mezzo tacco (o kitten heel, che fa subito più fashion!) che ho preso anche in azzurro sempre da H&M.
Quest'anno mi sto votando alla comodità (non è del tutto vero, sto meditando l'acquisto -tardivo - di un paio di Foxy metallizzati ma tentenno di fronte a quel gran plateau che è davvero troppo alto e ormai passato di moda... ma mi piacciono taaanto).
E adesso aspetto commenti, pensieri, parole, opinioni: vi piacciono i pantaloni stampati? Li usate? Come vi ponete di fronte al mezzo tacco? Cosa faccio con le Jeffrey Campbell?
:)
![]() |
foto via www.thefrisky.com |
Se vi spaventa la difficoltà di abbinamento, la cosa migliore è mantenersi sul semplice, con pezzi basic in tinta unita che riprendano i colori della fantasia, così siamo sicure di non sbagliare e l'insieme risulterà armonico e chic.
Se il "problema" sono gambe e sedere un po' forti, io eviterei i modelli aderenti e opterei invece per tagli più morbidi e scivolati, fluidi, che seguono le forme senza segnarle. Un bel paio di tacchi aiuterà a slanciare ulteriormente.
![]() |
Foto via girlwithcurves.com. Belli i pantaloni ma non mi piace l'abbinamento con la blusa a fiori un po' da nonna. |
In ogni caso, il segreto è "armonizzare" e mantenere l'equilibrio tra la parte sopra e la parte sotto dell'outfit: con pantaloni stretti meglio dei sopra più morbidi, con pantaloni larghi meglio i sopra più piccoli, a misura.
Ricordiamoci equazione:
largo sotto + largo sopra = infagotta
stretto sotto + stretto sopra = insalama
Ricordiamoci poi che più grandi sono le fantasie più allargano. Anche se in genere non mi piacciono le generalizzazioni e le regole ferree quando si tratta di abbigliamento, direi che un pattern piccolo è una scelta più sicura per noi portatrici sane di curve ;)
Dopo tutto questo parlare passiamo ai fatti: veniamo a me e ai miei nuovi pantaloni a stampa geometrica di H&M, presi per la strabiliante cifra di € 9,95 (la qualità è quella che ci si può aspettare per questo prezzo, non aspettatevi tagli sartoriali e tessuti di pregio: questi tendono a "smollarsi" e allargarsi con l'uso).
Mi sono piaciuti subito perché la piccola fantasia e i colori sobri (bordeaux, nero e panna) li rendono facili da abbinare e piuttosto eleganti, utilizzabili anche in occasioni lavorative o formali.
Come dicevo, a me piace abbinarli con capi semplici che riprendano uno o più colori della fantasia, così vi propongo una versione di outfit con maglione bordeaux:
E una con t-shirt e "waterfall cardigan" neri:
Questo tipo di cardigan destrutturato e asimmetrico mi piace molto e lo trovo tatticissimo per mascherare fianchi pronunciati come i miei senza infagottare la figura.
In entrambi i casi ho abbinato l'altro mio recente acquisto low cost, le décolleté col mezzo tacco (o kitten heel, che fa subito più fashion!) che ho preso anche in azzurro sempre da H&M.
Quest'anno mi sto votando alla comodità (non è del tutto vero, sto meditando l'acquisto -tardivo - di un paio di Foxy metallizzati ma tentenno di fronte a quel gran plateau che è davvero troppo alto e ormai passato di moda... ma mi piacciono taaanto).
E adesso aspetto commenti, pensieri, parole, opinioni: vi piacciono i pantaloni stampati? Li usate? Come vi ponete di fronte al mezzo tacco? Cosa faccio con le Jeffrey Campbell?
:)